I Nostri Libri
I quanderni dell'Università della Terza Età - Città di Grado - aps
novembre 2021
Don Luigi Pontel: appunti manoscritti di filosofia
La pubblicazione rappresenta un atto di omaggio ad una persona che, tra la miriade di iniziative e di impegni, ha trovato pure il tempo per dedicarsi appassionatamente, con il suo stile inconfondibile e insostituibile, a questa istituzione gradese, come membro del Comitato Scientifico e come docente dell’area umanistica. Quanto oggi viene pubblicato, sono gli appunti, da Lui gentilmente depositati presso la nostra Segreteria, che Monsignor Pontel aveva scritto manualmente per uso personale in due anni accademici come traccia per i suoi corsi di filosofia, assieme ad un preliminare profilo biografico, umano e spirituale, di don Luigi.
novembre 2018
Storie di Grado
La pubblicazione si suddivide in due parti:
la prima parte contiene la prolusione che il prof. Cristiano Meneghel ha tenuto in occasione dell'inaugurazione del 13° A.A. dal titolo: STORIA DI GRADO ATTRAVERSO I DOCUMENTI DI ARCHIVIO".
La seconda parte invece raccoglie la prolusione del prof. Matteo Marchesan, dal titolo: "GRADO NEI CANTI DEL FESTIVAL", per il 14° A.A.
Rilettura della Grande Guerra oggi a Grado
La Tavola rotonda “Rilettura della Grande Guerra oggi a Grado” vuole costituire un’opportunità per la comunità cittadina di esplorare le cause del conflitto, rievocare la grande storia e soprattutto saldare un debito di riconoscenza con tante persone, le cui storie resero fiera la gente di un territorio che in quel tempo fu difficile e martoriato.
Il più vivo ringraziamento vada a quanti hanno reso possibile la realizzazione di questa Tavola rotonda collaborando con gratuità: Prof. Roberto Spazzali, Prof. Matteo Marchesan, Mons. Armando Zorzin, Prof.ssa Fabiana Licciardi, Prof.ssa Edda Serra, Prof.ssa Lucia Colombi.
novembre 2014
Le Radici Storiche della Comunità di Grado - Prof. Matteo Marchesan
“Le radici storiche della comunità di Grado” rappresenta un breve percorso storiografico delle idee che fondano l’identità in cui ci possiamo riconoscere, con una sintesi dei momenti qualificanti l’esperienza storica della nostra collettività “viva e operante”, alla cui crescita ha certamente contribuito questa istituzione ormai ben radicata tra la popolazione e nel territorio.
novembre 2013
Tre Prolusioni - Prof. Lucia Colombi
Il valore della parola.
Il concetto di humanitas.
L'idea di giustizia nelle opere di Platone e di Alessandro Manzoni.
novembre 2006
novembre 2017
L’operazione culturale che con tale Rivista si vuole promuovere emerge nitidamente dai sei lavori qui pubblicati. Sebbene quattro lavori siano di tipo storico (Marchesan) o storico-artistico (Zanella, Masau e Colombi) e due di tipo medico-scientifico (Panzetta e De Monte), non c’è dubbio che il loro filo conduttore sia dato proprio dalla cultura, la cultura che si fa storia e/o arte ovvero la cultura che si fa scienza: tutte manifestazioni dell’intelletto umano, le cui libertà sono indelebilmente scolpite nell’art. 33, c. 1, della Costituzione italiana.
novembre 2016